Cerchi un altro corso?

VERTICAL AQUATIC STYLES

Corso AQUAFITNESS INSTRUCTOR FIRST - Q1

Dove dormire

Hotel consigliati con prima colazione: (a 300 mt dall'impianto)
HOTEL WEST FLORENCE**** - Via G. Guinizzelli 15 Campi Bisenzio- T 055 8953488

Solo Camere (senza prima colazione): entro i 5 km dall'impianto
LA SPIGA 1-2-3-Via Pistoiese 29/2 San Donnino Campi Bisenzio-T 055 8964025 Cell. 340-7112610- vedi sito http://www.laspigacamere.com/
DOLCE NOTTE-Via dei Colli 199 Signa -T 055 8999356 Cell. 340 1023160- vedi sito http://www.dolcenotte.org
HOTEL BISENZIO-Via Confini, 184 Capalle-Tel. 055 8951204-www.hotelbisenzio.com
HOTEL CENTRO***- Piazza Fra Ristoro Campi Bisenzio- T.055 8954001

Hotel consigliati  oltre i 5 km dall'impianto
HOTEL DATINI -Viale G.Marconi 80 Prato-T 0574 562348
WALL ART & Congress HOTEL, Via della Repubblica 8, 59100 Prato - Tel 0574/596600, e-mail: info@wallart.it.
CHARME HOTEL – Tel. +39 0574 550541 – Tel. +39 0574 553706 –  E mail: info@charmehotel.it - Via delle Badie, 228 – Prato

DALL'AUTOSTRADA A1: provenienti da BOLOGNA e da ROMA uscita CALENZANO - seguire indicaz per Campi Bisenzio, si trovano già le indicazioni per l'impianto - L'impianto è adiacente all'area commerciale Esselunga

DALLA STAZIONE DEI TRENI DI FIRENZE S.M NOVELLA: prendere L'AUTOBUS :
ATAF linea N°30-B (via Alamanni/Stazione per Piazza Togliatti Campi Bisenzio - 45/50 min. di tragitto) scendere alla 37ma fermata e proseguire avanti per 300 mt oppure scendere alla 38ma fermata e tornare indietro per 300mt . Per vedere gli orari e percorsi clicca ATAF.

Dal 05-10-2025
Al 12-10-2025
Inizio ore 9:00
198,00220,00
fino al 17-09-2025

Il corso AQUAFITNESS INSTRUCTOR FIRST è la porta, che tutti dovrebbero passare, sul mondo dell’attività acquatica in verticale, garantendosi un eccellente bagaglio di conoscenze, teoriche e pratiche.

OBIETTIVI
Trasmettere competenze teoriche e pratiche fondamentali per svolgere in maniera innovativa e professionale il ruolo di insegnante di fitness in acqua.
Far acquisire il bagaglio tecnico-culturale necessario alla realizzazione di lezioni sempre adeguate alle esigenze degli allievi ed alle emergenti tendenze di mercato.
Individuare un modello di insegnamento per scoprire il proprio stile, favorire l’adeguamento e l’integrazione con le nuove metodologie emergenti, valorizzare le alternative a disposizione.

DESTINATARI
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del fitness in acqua a prescindere dalla preparazione culturale, il bagaglio di esperienze, la professione e la provenienza.

STRUTTURA DEL CORSO
Durata: 2 giorni - 14 ore totali
Teoria: 7 ore in collegamento online
Laboratori e Pratica: 7 ore in presenza
Tirocinio: 10 ore da svolgere in affiancamento ad istruttore specializzato presso un centro a propria scelta
Studio Personale: 24 ore di studio a casa (come da indicazioni SNaQ)
Totale ore di formazione: 48 ore

Primo giorno : ONLINE dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Secondo giorno: IN PRESENZA dalle ore 9.30 alle ore 17.00

Il corso sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Solo in caso di non avvio del corso sarà data comunicazione entro il martedì precedente la data prevista.

COSA PREPARARE PER LA SESSIONE ONLINE

  • Munirsi di computer o tablet con videocamera, microfono e audio funzionanti (E' sconsigliato il collegamento da smartphone), saranno previsti momenti di  interattività.
  • Scegliere un ambiente adeguato per la frequentazione del corso.
  • Avere una connessione stabile
  • Consigliamo di aggiornare il browser per la navigazione internet
  • Munirsi di cuffie
  • La piattaforma utilizzata sarà ZOOM : consigliamo di eseguire un test di collegamento a ZOOM che effettuerà automaticamente il download, non è necessario scaricare app o registrarsi, per testare il corretto funzionamento del tuo video, microfono e audio.

COSA PORTARE PER LA SESSIONE IN PRESENZA:

  • abbigliamento idoneo per la pratica terrestre in sala fitness (maglietta, pantaloncino, scarpe)
  • abbigliamento idoneo per la pratica in acqua (costume, cuffia, accappatoio, ciabatte)
  • abbigliamento idoneo per la pratica sul piano vasca (maglietta, pantaloncino, scarpe)

La parte pratica verrà svolta utilizzando attrezzature siglate AQQUATIX.

MATERIALE FORNITO AL CORSO

  • Manuale Aquafitness Instructor First(in formato digitale)
  • Il programma orario definitivo , il link per la sessione online e il materiale didattico vengono inviati per email il giovedì precedete la data del corso: è consigliato verificare la corretta ricezione della propria posta elettronica.

ESAMI E QUALIFICA
Per il conseguimento della qualifica di istruttore di 1 livello nazionale CSI-Q1 e al rilascio del Tesserino Tecnico, codice CONI DD001-"Attività ginnico‐motorie acquatiche applicative alle discipline del nuoto", e successivo  inserimento nel registro nazionale operatori sportivi CeAF/CSI , è necessario:

  • svolgere e superare positivamente i TEST DI VALUTAZIONE SCRITTO E PRATICO ,  proposti durante la seconda sessione, nei momenti previsti dal programma.
  • svolgere 10 ore di TIROCINIO da seguire presso un centro a propria scelta, affiancando un istruttore specializzato.

per saperne di più sulle qualifiche sportive CSI: https://www.centrosportivoitaliano.it/p/riconoscimento-qualifiche-sportive

ATTESTATO EAA
Alla chiusura del corso viene rilasciato l'attestato di frequenza  EAA INSTRUCTOR in AQUAFITNESS FIRST

 PROGRAMMA

Teoria
Analisi dell'esercizio fisico in acqua e caratteristiche dell'ambiente acqua
Struttura e caratteristiche della lezione in acqua
Proposta di esercizi in acqua
Il Cueing
La Musica
Pratica
Laboratori pratici a bordo vasca e in acqua
Proposte didattiche con e senza l’uso di attrezzi nelle differenti profondità

Corso
30posti disponibili

Attrezzi utilizzati

 

Guarda tutti i corsi di una categoria