“Amiamo pensare che la disabilità sia solamente negli occhi di chi non lo è.
Amiamo pensare che con la professionalità, l’attenzione, l’esperienza e l’acqua si possano fare cose incredibili.
Amiamo pensare che l’acqua è un ambiente straordinario dove tutti possiamo sentirci a casa”.
IL CORSO ACQUA E DISABILITÀ propone più appuntamenti con tematiche diverse indipendenti, complementari, ma non propedeutici: in ognuno è possibile trovare spunti di lavoro e approfondimenti differenti.
OBIETTIVO GENERALE
Fornire conoscenze di base che permettano di lavorare in acqua con persone con disabilità fisica in modo efficace e consapevole.
PROGRAMMA
1. ESERCITAZIONE PRATICA INIZIALE focus su
Esperienza “Nell’acqua, nel buio”
I partecipanti avranno modo di sperimentarsi nei panni di una persona non
vedente o del suo accompagnatore nelle varie fasi dell’attività in acqua
2. AREA PSICOLOGICA, focus su
Non vedenti e ipovedenti
Condivisione guidata sull’esercitazione pratica
3. AREA EDUCATIVO MOTORIA, focus su
Limitazione visiva e attività in acqua
Limitazione uditiva e attività in acqua
Organizzazione dell’ambiente e dell’attività
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è indicato sia a chi già opera con persone con disabilità sia a tutti coloro che vogliono iniziare ad occuparsi di disabilità in acqua: istruttori di nuoto, educatori, psicologi, operatori del settore.
STRUTTURA DEL CORSO
Durata: 1 giorno - 7 ore totali
Teoria e Laboratori: 6 ore
Attività in acqua: 1 ore
Apertura del corso: ore 9:00 (orario indicativo)
Chiusura del corso: ore 18:00 (orario indicativo)
È consigliato portare con sé tutto il necessario sia per la pratica terrestre che acquatica (maglietta, pantaloncino, scarpe, costume, cuffia, accappatoio, ciabatte…).
MATERIALE FORNITO AL CORSO
QUALIFICA E ATTESTATI
Alla chiusura del corso viene rilasciato l'attestato di frequenza "EAA INSTRUCTOR in ACQUA E DISABILITÀ - La disabilità sensoriale e le possibilità infinite dell'acqua"
Il corso AQUA E DISABILITA' viene riconosciuto dal CONI con qualifica-codice BI005-"Ginnastica per Tutti – Istruttore sportivo della disabilità”, e inserimento nel registro nazionale operatori sportivi CSI.
Il certificato viene rilasciato su richiesta del partecipante alla conclusione di almeno 3 corsi Acqua e Disabilità frequentati entro 2 stagioni associative.
Luigi Vecchio • area didattica
Diploma Istituto Superiore di Educazione Fisica con tesi: "Modello di intervento nei casi di abuso all'infanzia"
Presidente BLU PAVIA S.S.D a r.l. e Gestore Piscina IDEA BLU di Pavia
Docente a contratto Corso di Laurea in Educazione Motoria Preventiva ed
Adattata Università degli Studi di Pavia (2002-2011)
Docente EAA
Arianna Vecchio • area psicologica
Psicologa - Psicoterapeuta in formazione - Laurea Magistrale in Cognitive Neuroscience and Clinical Neuropsychology, Università degli Studi di Padova - Istruttrice di nuoto per persone con disabilità fisica, psichica, sensoriale, Brevetto istruttore FINP - Istruttrice di nuoto e ambientamento in acqua per bambini in età scolare e prescolare - Educatrice di nuoto bebè - Docente EAA